maschere decorative - Maschere e artigianato in cuoio

Vai ai contenuti

Menu principale:

maschere decorative

maschere


La maschera ha sempre fatto parte della storia dell'uomo. Così come il cuoio, ha un'origine primitiva e appare in tutte le società. Nata come strumento magico, come medium con la divinità, è sempre stata considerata un oggetto sacro rituale. Tutt'oggi ci mette in comunicazione con qualcosa d'altro e la via attraverso cui riesce a farlo sono gli occhi. L'utilizzo è mutato nei secoli: dall'uso rituale a quello bellico, da quello teatrale a quello carnevalesco. Nonostante queste transizioni ha mantenuto immutato il suo intrinseco potere evocativo, che spinge inconsciamente a portarle rispetto. Tale sentimento è dato anche dal cuoio, un materiale che era vivo, che segnava il confine tra l'interno e l'esterno, tra l'organismo e l'ambiente; rapporto riproposto dalla maschera indossata. E' un materiale che ha memoria della vita precedente, che porta i segni che sono stati inferti sull'animale, che prende nuova vita con le fasi di concia e che muta nuovamente con la lavorazione dell'artigiano. Una volta ultimato il prodotto il materiale continua a mutare, poichè invecchiando acquista qualità e dignità. Tutta la storia della pelle passa attraverso gli occhi della maschera.

Torna ai contenuti | Torna al menu