maschere atellana - Maschere e artigianato in cuoio

Vai ai contenuti

Menu principale:

maschere atellana

maschere


Dossenus

 


La fabula atellana, cioè commedia di Atella, città della Campania, è un tipo di commedia farsesca che ha come origine la farsa osca che fiorì in Campania prima del sec. IV a. C. Frutto dello spirito mordace e della comicità rozza dei contadini italici, l'Atellana era una forma di spettacolo popolare e sboccato, che  riproduceva la vita del popolino e della gente di campagna in tutti i suoi aspetti; affine alla Commedia dell'Arte, recitata da attori che la improvvisavano servendosi di canovacci e di maschere fisse, quali Dossenus, Pappus,Maccus e Buccus. A Roma l'atellana ebbe grande e duraturo successo; dapprima presentata isolatamente, fu poi recitata alla fine di una rappresentazione drammatica. Era perciò di breve estensione e di rapido svolgimento. Al tempo di Silla assunse forma letteraria, con testo scritto. L'Atellana decadde rapidamente nel sec. II d. C., quando tornò a prevalere il mimo.

Dossennus il parassita gobbo e scaltro, che si atteggia a sapiente.

Pappus il vecchio rimbambito e lussurioso, che vuol fare il giovanotto e si fa canzonare.

Maccus il giovane sciocco e ghiottone, che mangia di continuo e che si lascia picchiare ogni momento.

Buccus il giovane fanfarone che parlava a vanvera

Le maschere dell'Atellana venivano originariamente costruite non solo in cuoio ma anche con altri materiali quali corteccia, stoffa, ecc. Tutte le maschere qui proposte sono realizzate in cuoio, secondo i processi di lavorazione interamente manuale tradizionali in uso nel 1500.

Torna ai contenuti | Torna al menu